Nokia G50 Dual-SIM 128GB ROM + 4GB RAM (GSM Only | No CDMA) Factory Unlocked 5G/LTE Smartphone (Ocean Blue) - International Version
Return Policy
Tap on the category links below for the associated return window and exceptions (if any) for returns.
Brand | UNKNOWN |
Model name | Nokia G50 |
Wireless carrier | Unlocked for All Carriers |
Operating system | Android 11.0 |
Cellular technology | 5G |
About this item
- Make sure that this fits by entering your model number.
- A smartphone for today that is ready for tomorrow. -
- With the latest Snapdragon 480 5G Mobile Platform from Qualcomm, you can quickly access content without errors – no matter whether you are out and about or at home.
- The 48 MP camera with AI support helps take photos in the dark quickly and make the photos look even more brilliant.
- Useful video selfie stabilisation, not only for video conversations with loved ones.
- Pre-installed Android 11 plus access to any operating system released on the same platform over the next two years.
Product details
- Batteries : 1 Lithium Ion batteries required. (included)
- Is Discontinued By Manufacturer : No
- Language : German
- Product Dimensions : 0.88 x 7.76 x 17.39 cm; 190 Grams
- Date First Available : 22 September 2021
- Manufacturer : Nokia
- ASIN : B09DYXKKPL
- Item model number : G50
- Best Sellers Rank: #21,329 in Mobile Phones & Communication Products (See Top 100 in Mobile Phones & Communication Products)
- #1,201 in SIM-free & Unlocked Mobile Phones
- Customer reviews:
Customers also viewed these products
Product description
The Nokia G50 is powered by 2.0 GHz Octa-core processor and it comes with 4GB of RAM. The Nokia G50 packs 128GB of internal storage that can be expanded via microSDXC. The Nokia G50 runs Android 11 and is powered by 5000mAh non-removable battery. FREQUENCIES COMPATIBLE TO USE WITH NETWORK SIM CARDS THAT WORKS ON SIM CARD 2G GSM 850 900 1800 1900 and/or 3G UMTS 850B5 900B8 17002100B4 1900B2 2100B1 and/or 4G FDD-LTE 700B12 700B13 700B17 700B28 800B20 850B5 900B8 17002100B4 1800B3 1900B2 2100B1 2100B66 2600B7 TDD-LTE 1900B39 2300B40 2500B41 2600B38 and/or 5G NR N1/N2/N3/N5/N7/N28/N38/N41/N66/N78 SIM CARD 2G GSM 850 900 1800 1900 and/or 3G UMTS 850B5 900B8 17002100B4 1900B2 2100B1 and/or 4G FDD-LTE 700B12 700B13 700B17 700B28 800B20 850B5 900B8 17002100B4 1800B3 1900B2 2100B1 2100B66 2600B7 TDD-LTE 1900B39 2300B40 2500B41 2600B38 and/or 5G NR N1/N2/N3/N5/N7/N28/N38/N41/N66/N78 IMPORTANT PLEASE CHECK WITH YOUR NETWORK PROVIDER FOR COMPATIBILITY CHECK BEFORE YOU PURCHASE.
Important information
Visible screen diagonal
7" / 18 cm
Customer Reviews
Top reviews from other countries

Oggi HMD con gli smartphone Nokia tenta di offrire smartphone semplici nell'hardware e nel software e che proprio grazie a questo riescono a dare un'esperienza d'uso completa e senza fronzoli.
Ma vediamo gli aspetti principali:
PRESTAZIONI: voto 4 su 5
Questo G50 presente Chipset SnapDragon 480, RAM di 4GB, Adreno 619 un tris di qualità ma non di fascia alta, il che resta un'ottima soluzione per avere delle prestazioni stabili nell'uso di tutte le app di intrattenimento, navigazione, social e messaggistica anche nel medio-lungo periodo, poi ha un'interfaccia software per nulla appesantita caratterizzata dalla scelta di utilizzare "Android One" ovvero la versione pulita di Android Google.
In altre parole app come Google Chrome, Netflix, DAZN, Disney+, Spotify, Whatsapp, Telegram, Skype, Zoom, Facebook, Instagram, TikTok e molte altre girano in maniera pulita e veloce, come gran parte delle app di utility tipo home banking, banco posta, Postepay, posteID, Io, immuni, suite drive ecc... Si aprono subito e non danno nessun segno di lag o di inceppamento in tutte le loro funzionalità. Ho provato anche alcuni giochi ed anche in quel caso lo smartphone si è comportato benissimo, senza lag o inceppamenti.
Non sono stato a contare in quanti millisecondi questo Nokia apre un'app ed in quanti millisecondi lo fa uno Xiaomi o un iPhone ma nell'uso di queste applicazioni la differenza sta in millisecondi.
I 128GB di memoria li reputo una quantià enorme, 16gb sono occupati dal software e solo 1GB dalle app già presenti.
DISPLAY: 2su5
- Il display è HD+ (720x1560pixel) e non FullHD, cosa che avrei preferito e che soprattutto si trova in questa fascia di prezzo (quasi tutti gli Xiaomi in questa fascia di prezzo hanno un full hd 1920x1080 pixel) e questa è l'aspetto piu' critico di questo smartphone. Ovviamente questo si ripercuote su una qualità delle immagini visibilmente minore e meno definito.
- Il pannello del display è di tipo IPS LCD e non Amoled/Oled (che preferisco). La differenza tra LCD ed Amoled/Oled è semplice: negli amoled i pixel hanno luce propria, quindi per esempio sul nero sono semplicemente spenti mentre nel LCD i pixel devono essere illuminati da una sorta di mini lampada sotto al display, quindi sul nero si può intravedere una sorta di bagliore/luminosità.
L'Amoled si trova per lo piu' su prodotti di una fascia di prezzo piu' elevata quindi non si può considerare un grosso svantaggio di questo Nokia G50, anche tutti gli smartphone Xiaomi, Oppo o altri, sotto i 250-350€ montano principalmente IPS-LCD.
- La diagonale è di 6,82", è davvero enorme, ma l'ampio display ne rende anche piacevole l'uso di app di streming o intrattenimento. E' ovvio che se cercate qualcosa di grande questo fa al caso vostro.
- La risposta al touch è perfetta e coerente con i prodotti di rinomata qualità.
Del display resto contento di come funziona il touch e delle dimensioni ma la definizione e la qualità dovevano essere migliori.
FOTOCAMERA 3su5
Il discorso fotocamera è semplice: non si giudica mai dai Megapixel.
La qualità della foto è molto legata al sensore della fotocamera e come poi il software andrà ad elaborare i dati raccolti dal sensore. I megapixel fanno solo una foto piu' grande ma non necessariamente con piu' dati e quindi piu' definita di dettaglio e colore.
Questo spiega anche perché su tutti gli smartphone economici abbiamo fotocamere con megapixel enormi ma con un qualità finale della foto mai paragonabile agli smartphone top di gamma (google Pixel, iPhone, Galaxy S21) e sugli smartphone cinesi questo spesso è accentuato.
Abbiamo 2 fotocamere principali,
- 50MegaPixel la principale, è la fotocamera migliore, scatta foto piu' che buone, anche con un buon dettaglio di zoom (allego foto)
- 2 MegaPixel dedicati in aggiunta alla 50mp per le foto in macro (nella fotocamera sarebbe l'impostazione 2x), quindi i due obiettivi lavorano insieme per fare foto ad oggetti a distanza ravvicinata in maniera nitida con tutto il resto fuori fuoco (allego la foto del cactus)
- 5MP per la grandangolo, è la seconda fotocamera principale e ha un dettaglio minore, diviene utili forse all'interno di edifici/chiese per cercare di riprendere tutto, ma non mi ha particolarmente soddisfatto.
- 8MP la fotocamera frontale per i selfie/videochiamate, anche questa non eccellente ma accettabili per fare videochiamate.
Non è una fotocamera di altissimo livello, lontana dalle fotocamere dei Google Pixel/iPhone/Galaxy ma resta una fotocamera (parlo della principale) molto buona se confrontata con la fascia di prezzo 190-290€. Sulle foto però c'è poco da dire, se volete elevata qualità degli scatti bisogna optare per i modelli super costosi.
SOFTWARE 5su5
La nota migliore: Android nella sua versione piu' snella e pulita ideata direttamente da Google, parliamo cioè della versione completamente stock di Android (android one) con aggiornamenti per 2 anni ed a Dicembre 2021 ha già ricevuto Android12 (quindi aspettatevi di doverlo aggiornare già alla prima accensione).
Avere android stock significa avere android in una versione snella e leggera, a differenza magari di quei produttori che personalizzano eccessivamente il software e/o che lo appesantiscono con troppe app-preinstallate.
E' un aspetto che ritengo molto importante perché ha degli effetti diretti sulla velocità e longevità del telefono ma anche in un certo senso sulla sua facilità d'uso poiché non ci ritroviamo decine di app sconosciute e spesso anche doppioni che non sappiamo se possiamo cancellare o meno o a cosa possano servire.
Anche le basilari app di contatti, fotocamera e tastiera; su android stock ci si ritrova le app sviluppate da Google per Android le quali vengono aggiornate regolarmente dal PlayStore, su altri smartphone invece ogni produttore prende la sua app di contatti, di fotocamere e la sua tastiera e le sostituisce/aggiunge a quelle stock, e poi non le aggiorna; fanno un lavoro in piu' di personalizzazione che tuttavia va ad incidere sul software base appesantendolo. Lo stesso succede con il launcher oppure con le impostazioni. L'errore di questi produttori è che producono troppi smartphone, ognuno con una propria "versione android personalizzata" e non riescono già dopo 3-6 mesi a rilasciare un aggiornamento, dopo 1 anno ci si ritrova con app graficamente vecchie e spesso anche prive delle funzionalità introdotte in quell'anno.
Per questo va sicuramente fatto un plauso a Nokia che usa su tutti gli smartphone la versione stock di Android di Google che può essere brandizzata AndroidOne oppure no ma il succo non cambia.
- Quindi su questo Nokia G50 avremo il parco app base di Android One: Contacts e Telefono, Gboard, Fotocamera, Foto, Chrome, calendar, note e tutto il parco app Google sarà aggiornabile sul PlayStore senza ulteriori repliche di app. Inoltre è possibile disinstallare qualsiasi app anche google (eccezion fatta per quelle basilari come telefono ma per esempio youtube music, playfilm, duo si possono disinstallare)
- Le uniche app "extra" pre-installate sono Amazon, Spotify, Netflix ed Express VPN. Anche queste 4 si possono disinstallare. Per il resto si ha a totale disposizione il PlayStore per installare le app che piu' preferiamo.
CONNESSIONE 5su5
Wifi completo di ultima generazione (a/b/g/n/ac/6), Bluetooth 5.0 ma soprattutto compatibile con la rete 5G.
Ha NFC per i pagamenti mobile con google pay.
Altro aspetto la connessione via cavo è nel nuovo formato TYPE C con ricarica rapida fino a 18W.
È anche dual SIM, entrambe di tipo Nano.
La seconda SIM preclude l'uso della scheda SD.
BATTERIA 5su5
La batteria dura davvero tanto, dipende sicuramente da come lo si usa ma in un utilizzo molto semplice di un po' di social e messaggistica arriva sui 2-3 giorni.
Sicuramente grazie ai 5.000 mAh abbiamo un amperaggio superiore alla media seppur di poco ma secondo me questo lo si deve anche ad una scelta di processore non esagerata in termini prestazionali ed un display non esoso, sommate le tre cose insieme fanno di questo nokia G50 uno degli smartphone piu' logevi in termini di autonomia.
DESIGN 5su5
A me piace un sacco. Mi piace il blu "nordic ocean", com'è disposta la fotocamera principale nella ghiera circolare e centrale e mi piace anche il display enorme da 6,8 seppur risulta essere davvero grande come smartphone in quanto è anche molto spesso, cosa che sto notando soprattutto nei telefoni 5G.
Ha due tasti, impronte digitale/sblocco/accensione sulla destra, mentre il tasto sulla sinistra è per attivare l'assistente vocale di google. Sulla parte inferiore il type C, sulla parte superiore il jack per le cuffie.
ELENCO DI FUNZIONI PRESENTI (non esaustivo):
- Sblocco con riconoscimento facciale
- Sblocco con impronta (sul tasto laterale destro di accensione)
- Gia' presenti il parco APP Google, quindi perfettamente integrato con il mondo Google
- Assistente vocale "Ok Google" con riconoscimento vocale o da tasto fisico sulla sinistra
- NFC per supporto Google Pay e pagamenti con il telefono
- Ricarica rapida con Type C fino a 18W
- Tutte le funzionalità di Android 12.
- Tema notte disponibile;
- Modalità salva occhi (meno luce blu nelle ore notturne)
- Modalità navigazione con i tre tasti oppure a gesture schermo (non è vero che è solo gesture, si può scegliere in Impostazioni>Sistema>Gesture)
- Doppio tap per attivare lo schermo
- Solleva il telefono per attivare lo schermo
- Fotocamera 50MP, Ultraangolare e macro, con slow-motion, mod. ritratti, mod notte, modalità "pro in raw".
CONCLUSIONI
Questo Nokia G50 mi sta piacendo molto. E' un telefono che si piazza nella categoria dei "note", quindi grandi ed ampi display e ha deciso di puntare di piu' su un comparto hardware di qualità ma "umile" ed un software puro e leggero, questo rende l'esperienza d'uso quotidiano piacevole e secondo me è un telefono che può durare nel tempo.
Ideale per chi vuole uno smartphone semplice e facile da usare, senza decine di incomprensibili app, che duri piu' di un giorno e piu' di qualche anno e soprattutto non voglia rinunciare alle funzionalità dell'ecosistema Android-Google. L'unica vera pecca è appunto un display solamente in HD ma è pur vero che fosse stato fullHD Amoled, alla stessa cifra, sarebbe stato uno smartphone senza paragoni.
Riassumendo:
👍 Prestazioni/Software superiori alla media (Android One base)
👍 Connettività (5G, NFC)
👍 Batteria (5.000mAh, ricarica type C a 18W)
👍 Design e brand Nokia
👎 Display "solo" HD+ e non FullHD (in questa fascia di prezzo ci vuole il FullHD)
👎 Display LCD e non Amoled (in questa fascia di prezzo va bene non avere amoled)
ALTERNATIVE?
Rimanendo nella fascia di prezzo 190-290 è difficile trovare alternative che siano palesamenti migliori, ma vi lascio indicativamente 3 brand che ho valutato prima di affidarmi, anche per motivi affettivi, a Nokia.
1) XIAOMI (soluzione diffusa)
Senza dubbio Xiaomi è una sicurezza, offre una miriade di smartphone tra vecchi modelli o nuovi in versioni diverse ma è difficile stargli dietro, ormai ne sforna troppi e si rischia di perdere longevità con gli upgrade software che invece Nokia promette di fare.
Modelli interessanti a buon prezzo sono quelli della serie "REDMI", "Poco" o qualche modello "mi lite" tra i quali: Redmi Note9T 5G; PocoX3, PocoX4, Poco M3, Redmi 10 5G, Redi Note 10 Pro 5G.
Sono tutti modelli simili tra loro molti hanno il mediatek alcuni lo snapdragon, tutti hanno il canonico display FULLHD (meglio di G50) e da prestazioni accettabili con un software piuttosto buono ma comunque la MIUI di Xiaomi la reputo piu' pesante rispetto alla stock android di Nokia; ma quello che non mi sta piacendo di xiaomi adesso sono i troppi, troppi modelli, è un caos.
2) OPPO (soluzione piu' interessante)
Attenzione all'Oppo A74, ne abbiamo due identici ma con una differenza importante perché l' Oppo A74 5G , ha la rete 5G ma ha un display LCD in fullHD, mentre l' OPPO a74 AMOLED non ha la 5G ma ha un display AMOLED (che preferisco) sempre in full HD.
Per il resto A74 è uno smartphone molto simile a questo Nokia G50, quasi identico quindi occhio a valutarne l'acquisto, io ho scelto Nokia piu' per una questione di brand oltre che per il solito discorso software, rinunciando al fullhd.
Per Oppo interessantissima è tutta la serie Oppo A sotto i 200€.
3) MOTOROLA
Lo reputo un altro "old-Gold Brand" di origini Statunitensi oggi il brand Motorola appartiene a Lenovo (cina) fa ottimi smartphone ma a parità di prezzo sono piu' attirato da Nokia.
- Motorola con il G60S offre uno smartphone molto vicino a questo Nokia G50, migliore come risoluzione del display perché ha il FullHD ma mancante di 5G.
Volendo restare in casa Nokia potreste dare un'occhiatina anche a:
- Nokia X20 , costa di piu' ed è identico al G50 ma con il display FullHD
- Nokia G20 , costa di meno non è 5G ed ha un processore meno prestante.



